La sanguinerola è un pesce minuscolo e vivace dal corpo allungato e non molto depresso, con la testa un po' grossa e il muso arrotondato. La bocca, appena rivolta verso il basso, ha il labbro inferiore sporgente. La pinna dorsale, collocata poco dietro la metà del corpo, è abbastanza sviluppata,come la la coda che è nettamente incisa ma con i lobi arrotondati. Di medio sviluppo le altre pinne, con l'anale più arretrata rispetto alla dorsale. La sua livrea normalmente è rivestita di squame piccolissime, è grigio verde dorsalmente e argentata nella regione ventrale. Sui fianchi, a separare le due tinte di sfondo, corre una stria giallo dorata, a sua volta solcata da macchie allungate verticalmente, bruno scure. Inoltre, alla base della pinna dorsale corre una striscia nera e dello stesso colore sono alcuni puntini dorsali e una piccola macchia rotonda alla base della coda. Le pinne giallastre sono venate di rosso.
NOME LATINO: Phoxinus phoxinus (Linnaeus 1758)
FAMIGLIA: Cyprinidae
ORDINE: Cypriniformes
NOME INGLESE: Minnow
NOMI DIALETTALI: Vairon, Amarot (Piem.); Fregarolo, Cent'in boca (Lomb.); Lanfresca, Bressanella, Varone, Lisotta, Salgarola, Botola (Ven.)
MORFOLOGIA: corpo allungato ed affusolato; squamatura molto piccola; la pinna dorsale unica; la colorazione è bruno olivastra sul dorso; durante il periodo riproduttivo il ventre delle femmine si colora intensamente di rosso e blu.
TAGLIA: attorno a 10 cm, raramente raggiunge i 12-15 cm.
DISTRIBUZIONE: si trova soltanto sulle Alpi e nella Pianura Padana (Fiume Po e suoi affluenti di destra e di sinistra e lungo le rive di molti ambienti lacustri).
HABITAT: acque torrentizie e lacustri fresche, limpide e ben ossigenate, preferibilmente in ambiente montano dove vive in piccoli banchi, spesso in compagnia con giovani di trota.
ALIMENTAZIONE: invertebrati di fondo, insetti aerei e piccoli pesci.
RIPRODUZIONE: le femmine depongono le uova tra i sassi in più riprese tra Aprile e Giugno in zone di pianura e tra Luglio e Agosto in zone di montagna. Il diametro delle uova è di poco superiore al millimetro e la schiusa avviene entro una decina di giorni. La maturità sessuale è raggiunta dopo un anno ad una taglia di circa 4-5 cm.
VAL. ECONOMICO: nullo, è tuttavia spesso commerciato come esca viva..
NOTE: è il solo ciprinide presente nelle zone tipiche per le trote nei torrenti di montagna. Viene spesso introdotta nei piccoli laghi d'alta quota come nutrimento per le trote.