Vai al contenuto

Lettera A

A monte : il verso contrario al flusso di un corso d'acqua. Effettuare un lancio a monte significa lanciare l'esca in senso contrario alla corrente.

A valle : direzione del flusso di corrente. Pescare a valle vuol dire lanciare l'esca nella direzione della corrente.

Abboccare : prendere con decisione in bocca l'esca.

Abbordabile : che si lascia avvicinare. Si riferisce al pesce che non teme la vicinanza del pescatore.

Accessorio : nella pesca, il termine è riferito agli aggeggi che servono a completare l'attrezzatura di base, in altre parole la canna.

Acipenseridi : famiglia degli storioni.

Acqua : Elemento naturale in cui vivono, si alimentano e si sviluppano i pesci ed altri organismi facenti parte del regno animale e vegetale. È indispensabile alla vita biologica degli esseri che in essa vivono. È fonte di vita e condizione di molteplici attività umane e quindi anche della pesca. Le acque si distinguono in dolci, salate, salmastre, stagnanti, di lago, sorgive, di cava. Dal punto di vista giuridico, possono essere pubbliche, private e promiscue. Si dicono pure, potabili, torbide, inquinate.

Acqua di lago : quelle di lago sono considerate superiori a tutte le altre per la loro qualità. In condizioni ideali, posseggono ottimo sapore, non contengono germi patogeni, hanno una componente di mineralizzazione, sono pure.

Acquacoltura : Alla lettera vuol dire coltivazione delle acque. Si tratta di un processo che sta sviluppandosi, specie in questi ultimi anni, mirante a migliorare lo stato delle acque e a renderle più pescose e produttive.

Acque dolci : tutte quelle acque ferme o correnti di un determinato territorio. Sono le sorgenti, i torrenti, i ruscelli, i laghi, le cave, i fiumi, i canali, le rogge e gli stagni.

Acque private : sono tutte quelle che non hanno alcuna attinenza con le pubbliche. Oggi come oggi, a parte qualche eccezione, quando si parla di acque private, di solito ci si riferisce ai laghetti -ex cave- che fanno parte di una tenuta padronale.

Acque pubbliche : secondo il vecchio Testo Unico sulle normative che riguardano le acque e gli impianti elettrici "sono pubbliche tutte le acque sorgenti, fluenti e lacuali, anche se artificialmente estratte dal sottosuolo, sistemate o incrementate per la loro portata o per l'ampiezza del rispettivo bacino imbrifero, in relazione al sistema idrografico al quale appartengono, che abbiano od acquistino attitudini di pubblico generale interesse", in altre parole, tutte quelle acque che vengono utilizzate per un servizio che interessa la collettività.

Acque salate : quelle del mare.

Acque salmastre : quelle situate in prossimità delle foci dei fiumi.

Acque sorgive : quelle che scaturiscono direttamente da una vena di roccia. Sono generatrici dei corsi d'acqua.

Acque stagnanti : ferme, di palude.

Adescare : l'azione che fa il pescatore quando lusinga il pesce per mezzo dell'esca.

Adiposa : si dice della pinna priva di raggi che certi pesci posseggono. Si tratta di una escrescenza carnosa situata in prossimità della coda. Tutti i salmonidi la posseggono.

Affluente : di corso d'acqua che sbocca in un altro corpo idrico.

Agganciare : ferrare, atto con il quale il pescatore prende all'amo il pesce. Allamare, inamare.

Agone : (alosa fallax lacustris) pesce appartenente alla famiglia dei clupeidi, ordine dei clupeiformi. Si riproduce tra giugno e luglio. Lo troviamo nei laghi di Corno, d'Iseo, di Garda, Maggiore e di Lugano.

Alborella : (alburnus albidus) pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. È presente in quasi tutte le acque correnti e nei bacini lacustri. La riproduzione avviene tra maggio e luglio.

Ali : delle mosche finte. Il termine inglese è wings.

Alieutico : di pesca, piscatorio, dell'arte della pesca.

Alveo : letto di un corso d'acqua.

Amo : strumento che serve a prendere i pesci. Può avere forme diverse. La sua origine è antichissima. Si sono trovate tracce di ami addirittura nei reperti preistorici ami, costruiti dagli uomini preistorici in legno, pietra, ricavati da artigli di volatili ed in un secondo tempo costruiti in metallo.

Anadromo : termine col quale si indica la natura di certi pesci, che dal mare si immettono nelle acque dolci per riprodursi. Ne è un esempio lo storione.

Ancoretta : amo doppio o triplo.

Anguilla : (anguilla anguilla) pesce appartenente alla famiglia degli anguillidi e all'ordine degli apodi. Si tratta di un pesce resistentissimo di forma serpentina. Fa parte dei pesci catadromi, cioè che per la riproduzione abbandonano le acque dolci e vanno in mare. I piccoli nati effettuano un lunghissimo viaggio, che dal Mar dei Sargassi, luogo dove si pensa che vivano, giunge fino alle nostre acque. Per la loro livrea argentea, le anguilline che si immettono nei corsi d'acqua vengono dette "argentine".

Anguillicoltura : stabilimento in cui si allevano anguille. Anticipare azione di recupero dell'esca lanciata oltre la distanza desiderata.

Aracnidi : classe di insetti molto differenti fra loro, che però hanno tutti quattro paia di zampe per muoversi.

Ardiglione : piccola sporgenza sotto la punta dell'amo che serve a garantire una presa migliore nella bocca del pesce.

Argine : rialzo o terrapieno naturale o artificiale che serve per non fare straripare un corso d'acqua dal suo alveo.

Armare : dicesi di un amo quando viene innescato. Porre l'esca all'amo.

Artificiale : termine con cui si indica un'esca finta, l'imitazione di un insetto, costruita artigianalmente.

Aspirare : modo di assumere il cibo di certi pesci, come ad esempio i ciprinidi, che riescono ad aspirarlo anche a distanza.

Asta : parte rettilinea di un fiume.

Aterina : (atherina mochon) pesciolino facente parte della famiglia degli atherinidi, ordine dei perciformi. Vive nei laghi.

Avannotto : pesciolino che è nato da poco.

Flora acquatica : insieme di organismi vegetali che nascono e si sviluppano in acqua. Possono essere in sospensione, sommersi od emergenti.

Giro d'acqua : gorgo, mulinello che si forma in acqua, dove si incontrano due correnti contrarie. Tale mulinello convoglia verso il fondo organismi di varia natura, per lo più commestibili per i pesci. Dove esistono tali giri d'acqua di solito sono appostati i pesci aspettando il cibo.

Mezz'acqua : termine usato dai pescatori per indicare il tipo di pesca che si effettua mantenendo l'esca nello strato d'acqua che è a metà tra il fondo e la superficie.

Senso dell'acqua : termine d'origine piscatoria e marinaresca, che vuole significare la capacità di un individuo di percepire le caratteristiche di un punto d'acqua e valutarne le condizioni nel suo complesso, compresa naturalmente la pescosità.

Vegetazione acquatica : l'insieme delle erbe che crescono sott'acqua o lungo le sponde di laghi e fiumi.