Il pescatore deve potersi integrare bene nell'ambiente di pesca: la sua presenza deve essere avvertita il meno possibile dal pesce e dunque nell'abbigliamento vanno evitati i colori sgargianti, che possono riflettersi nell'acqua disturbando. Deve potersi muovere, deve sopportare il freddo d'inverno o il sole battente d'estate.
Il vestiario del pescatore sarà dunque comodo e funzionale. Bene i calzoni di tela oppure pesanti (a seconda delle stagioni), meglio se forniti di ampie tasche applicate che possano chiudersi con bottoni a pressione. I negozi di pesca offrono un ampio campionario, ma non è certamente il caso di spendere soldi per un paio di pantaloni speciali: andrà bene un qualsiasi paio comodo e che possa essere sporcato.
L'indumento forse più caratteristico del pescatore è il gilè, caratteristico per il gran numero di tasche, taschini e tasconi. Va scelto sempre leggero, non deve scendere più in giù della cintola (perché ad essa potremo attaccare attrezzi quali la scatola portalarve o il guadino o altro ancora), è necessario che sia dotato di un'ampia tasca posteriore nella quale ficcare una mantellina impermeabile e altri capi utili quali il berretto di tela o di maglia e seconda delle stagioni ecc
D'inverno è bene dotarsi di guanti: ce ne sono in commercio di appositi, che permettono
alle dita di scoprirsi quando devono lavorare intorno alla montatura o al pesce.
Utilissimi gli occhiali antiriflesso: impediranno al sole di ferirci agli occhi, e ci consentiranno di vedere bene i pesci sotto la superficie dell'acqua.
Particolare importanza va attribuita alle calzature. Il pescatore adopera il più possibile stivali di gomma se frequenta le rive e gli argini scivolosi, fangosi e se deve mettere piedi e gambe in acqua. Gli stivali sono accessori fondamentali, ed equivalgono agli scarponi dell'alpinista: meglio spendere meno in accessori non proprio utilissimi, e acquistare stivali di qualità.
Lo stivale deve proteggere dall'acqua ma deve essere comodo, antiscivolo e non affaticare il piede.
Meglio dunque indirizzarsi verso le marche di prestigio anche se più costose: i nostri stivali dureranno di più, noi ci stancheremo meno e nel tempo finiremo con il risparmiare: vale il detto, "Chi più spende meglio spende".
Ci sono stivali che arrivano al ginocchio, altri alla coscia, all'inguine; altri ancora alla cintola e si indossano come pantaloni: dipende appunto dal genere di pesca e di ambiente.