Acque private : sono tutte quelle che non hanno alcuna attinenza con le pubbliche. Oggi come oggi, a parte qualche eccezione, quando si parla di acque private, di solito ci si riferisce ai laghetti -ex cave- che fanno parte di una tenuta padronale.
Acque pubbliche : secondo il vecchio Testo Unico sulle normative che riguardano le acque e gli impianti elettrici "sono pubbliche tutte le acque sorgenti, fluenti e lacuali, anche se artificialmente estratte dal sottosuolo, sistemate o incrementate per la loro portata o per l'ampiezza del rispettivo bacino imbrifero, in relazione al sistema idrografico al quale appartengono, che abbiano od acquistino attitudini di pubblico generale interesse", in altre parole, tutte quelle acque che vengono utilizzate per un servizio che interessa la collettività.
Fossile di pesce : antenato di una specie ittica vivente, che si è pietrificato negli strati geologici e che per un caso qualsiasi è venuto alla luce.
Legislazione sulla pesca : insieme di norme emanate dallo Stato o dalle Regioni, che regolano l'esercizio della pesca. Allo stato attuale esistono leggi diverse regione per regione, che spesso confondono il pescatore. I pescatori pertanto sono tenuti a documentarsi sulla regolamentazione piscatoria vigente nel territorio in cui intendono effettuare la pesca. Gli uffici pesca delle competenti amministrazioni regionali, provinciali, comunali e delle sezioni provinciali FIPS sono in grado di fornire opportune indicazioni al riguardo.
Licenza di pesca : documento rilasciato dalla Regione di residenza, che abilita all'esercizio della pesca. Sono delegate al disbrigo della pratica per l'ottenimento della licenza di pesca le competenti Amministrazioni provinciali.
Paleontologia : parte della scienza che studia i fossili.
Pallettone : grosso piombo a sfera forato internamente.
Pallini : piccole sfere di piombo utilizzate per zavorrare la lenza.
Palmer : termine inglese che indica l'imitazione della cocciniglia, insetto di origine messicana. La cocciniglia è importante per il fatto che emette una sostanza di color carminio adoperata per le lacche.
Passata : tecnica di pesca nella quale la lenza sorretta dal galleggiante esplora "passando" un tratto di fiume.
Pasturare : attirare i pesci gettando loro del cibo (pastura).
Passante : accessorio della canna da pesca che serve per un migliore scorrimento della lenza. Anello guidafilo costruito esternamente in metallo e all'interno in pietra dura.
Pelagico : pesce che vive abitualmente in alto mare ed in superficie.
Percoidi : numerosa famiglia di pesci predatori sia d'acqua dolce che di mare, aventi come caratteristica due pinne dorsali di cui la prima formata da raggi duri. Gli opercoli di questi pesci inoltre posseggono un pungiglione nella parte terminale.
Perla : insetto dei neurotteri. Ottima esca, impiegata dai pescatori per la pesca a mosca.
Persico o pesce persico : (perca fluviatilis) pesce della famiglia dei percoidi, ordine dei perciformi. Predatore d'acqua dolce che popola fiumi e laghi aventi acque limpide e pulite. Si riproduce tra aprile e maggio.
Persico sole : (eupomotis gibbosus) pesce appartenente alla famiglia dei centrarchidi, ordine dei perciformi. Originario dell' America, ha una magnifica livrea colorata ed è comune un po' ovunque nelle acque dolci italiane. Si riproduce tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.
Persico trota : (micropterus salmoides) è conosciuto anche con il nome di black bass. Pesce di origine americana, fa parte della famiglIa dei centrarchidi, ordine dei perciformi. È detto pure boccalone, per la grandezza della bocca. Si riproduce tra maggio e giugno.
Pesca : tentativo finalizzato alla cattura di pesci. Vi sono tanti modi di pescare. Quello al quale ci riferiamo in modo particolare è la pesca esercitata dall'uomo per diletto e come attività sportiva. Fra i metodi di pesca ricordiamo la pesca di superficie o a galla, esercitata usando come esca un'imitazione di insetto. Abbiamo ancora la pesca di fondo, che viene esercitata con esche affondanti per la cattura di pesci che vivono sul fondo o che sono soliti cacciare animaletti che si muovono in profondità. Segue la pesca detta a mezz'acqua, che viene esercitata con l'obiettivo di catturare pesci che solitamente stazionano sopra il fondo, attirati come sono dagli insetti che si trovano appunto a metà tra il fondo e la superficie.
Pesca a fondo : tecnica di pesca senza galleggiante con l'esca ferma sul fondo.
Pesca all'inglese : tecnica di pesca praticata con particolari galleggianti fissati alla lenza solo alla base.
Pesca a mosca : tecnica di pesca con la mosca artificiale.
Pesca al tocco : tecnica di pesca senza galleggiante nella quale l'abboccata si avverte tramite vibrazioni del cimino.
Pesce : organismo animale vertebrato, che può avere scheletro osseo o cartilagineo, possiede sangue freddo, respira tramite branchie e ha pinne al posto degli arti. La maggior parte dei pesci vive in mare, un numero molto minore nelle acque dolci. Esistono però pesci che, pur vivendo in acqua di mare, popolano ugualmente fiumi e altre acque dolci, ma si tratta di poche specie. Il pesce concorre all'alimentazione dell'uomo ed ha grande potere nutritivo.
Petite bete : termine francese che indica la "mosca di maggio" o larva della grande effimera. L 'imitazione è largamente usata per la pesca a mosca.
Pick-up : termine inglese che indica l'archetto di cui sono provvisti i mulinelli a bobina fissa, che ha funzione di recupero della lenza.
Piana : tratto di fiume o torrente dove l'acqua scorre lentamente e in modo uniforme. Le piane possono essere interrotte da massi, scogli o alberi caduti.
Piena : fenomeno che provoca una sovrabbondanza di acqua in un fiume o torrente.
Pigo : (rutilus pigus) pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. È diffuso sia nei laghi sia nei fiumi. La riproduzione avviene tra aprile e giugno.
Pinna : organo per mezzo del quale i pesci si muovono nell'acqua. Sostituisce gli arti. Le pinne si distinguono in pari e dispari. Sono pari le pinne ventrali e pettorali, dispari la
Piscicoltura : struttura idonea in cui vengono riprodotti artificialmente e allevati i pesci, fino alloro completo sviluppo.
Plancton : l'insieme dei microrganismi animali e vegetali che si trovano in acqua. Costituisce nutrimento per la fauna ittica.
Pollice : unità di misura inglese pari a 25,4 mm.
Poppers : termine generico inglese che indica gli insetti finti che vengono impiegati dal pescatore a mosca per la pesca con la coda di topo.
Portamulinello : accessorio che serve a fissare il mulinello all'impugnatura della canna.
Portasassi o portalegna : larva di friganea usata dai pescatori come esca. Tale larva si trova all'interno di un piccolo involucro cilindrico in cui prende posto per difendersi dai pesci.
Pozza : profonda buca solitamente formata da un salto d'acqua.
Predatore : animale che caccia altri animali più piccoli per nutrirsi. Il più grande predatore fra i pesci d'acqua dolce è ritenuto il luccio.
Prismata : sponda protetta da grossi massi.
Punta : finale della lenza avente lo spessore più sottile.
Zona di pesca : tratto di corso d'acqua o di sponda di lago in cui si può esercitare la pesca. Le zone di pesca sono generalmente indicate con specifici cartelli che ne evidenziano le caratteristiche, le possibilità, le limitazioni e i divieti.