Vai al contenuto

Zona di pesca : tratto di corso d'acqua o di sponda di lago in cui si può esercitare la pesca. Le zone di pesca sono generalmente indicate con specifici cartelli che ne evidenziano le caratteristiche, le possibilità, le limitazioni e i divieti.

Zoofilo : chi si interessa degli animali e li protegge.

Zoologo : chi studia gli animali.

Zooplancton : insieme di piccolissimi organismi animali che si trovano in acqua e che unitamente al fitoplancton compongono il plancton.

Waders : termine inglese con cui viene denominata una specie di tuta impermeabile che comprende gli stivali e arriva fino al torace, trattenuta da bretelle. Lo usa il pescatore che vuole pescare stando con le gambe in acqua.

Wet fly : termine inglese che indica la mosca bagnata.

Wind cast : termine inglese con cui si indica un tipico lancio con la coda di topo, effettuato in condizioni di vento contrario.

A valle : direzione del flusso di corrente. Pescare a valle vuoI dire lanciare l'esca nella direzione della corrente.

Vairone : (leuciscus muticellus)pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. È un piccolo ma gustoso pesce, che suscita molto interesse dal punto di vista della pesca sportiva. Si riproduce da metà aprile a giugno. Le trote ne sono ghiotte.

Valle : estensione piana racchiusa da montagne. A valle di un corso d'acqua significa "verso il basso", lungo la direzione della corrente.

Valsesiana : tecnica di pesca con la mosca artificiale ideata in Italia nell'alta valle del fiume Sesia alle pendici del Monte Rosa. Prevede l'uso della canna fissa.

Vaporizzatore : contenitore a spruzzo contenente olio di paraffina. Viene usato dai pescatori per permettere un miglior galleggiamento delle mosche secche.

Vegetazione acquatica : l'insieme delle erbe che crescono sott'acqua o lungo le sponde di laghi e fiumi.

Vernice : sostanza colorata o trasparente che viene usata per la costruzione di mosche artificiali.

Vertebrati : classificazione di animali provvisti di scheletro osseo. Gran parte dei pesci appartengono ai vertebrati.

Vescica natatoria : è un organo di cui sono dotati i pesci (non tutti) e serve per consentire una migliore stabilità in acqua e facilitare gli spostamenti. Può avere forme diverse a seconda della specie e contiene dei gas, fra cui azoto, ossigeno e acido carbonico. È come se a un pesce venisse applicato un apparecchio idrostatico.

Vettino : parte estrema di una canna da pesca, detto anche cimino.

Viviparo : modo di partorire di molti animali, e anche di molte specie ittiche, che consiste nell'espulsione di embrioni vivi, dopo averli trattenuti e nutriti nel proprio ventre fino a completo sviluppo.

Vivo : termine per indicare il pesce vivo usato come esca.

Pick-up : termine inglese che indica l'archetto di cui sono provvisti i mulinelli a bobina fissa, che ha funzione di recupero della lenza.

Udito : l'apparato auditivo dei pesci è situato nella parte del cranio dietro l'occhio. Non sono visibili padiglioni auricolari esterni. I pesci non sentono i rumori, ma li percepiscono attraverso le vibrazioni che i corpi generano in acqua.

Coda di topo : speciale lenza usata dai pescatori a mosca per lasciare un'esca priva di peso (insetto finto).

Persico trota : (micropterus salmoides) è conosciuto anche con il nome di black bass. Pesce di origine americana, fa parte della famiglIa dei centrarchidi, ordine dei perciformi. È detto pure boccalone, per la grandezza della bocca. Si riproduce tra maggio e giugno.

Tamburo : componente del mulinello. Serve per contenere la lenza.

Tandem : cucchiaino rotante con due palette.

Tebo : grossa larva molto simile alla camola del miele adatta alla pesca alla trota in laghetto.

Teleostei : grande raggruppamento di pesci a scheletro osseo, distinto in classi.

Teleregolabile : canna ad anelli utilizzata nella pesca alla trota. La sua particolarita' e' quella di poter bloccare i pezzi telescopici aumentando o diminuendo a piacere la lunghezza dell'attrezzo.

Temolo : (thymallus thymallus) pesce appartenente alla famiglia dei timallidi, ordine dei clupeiformi. Si distingue dai salmonidi, con cui è imparentato, per via dell'ampia pinna dorsale, caratteristica dei timallidi. Si riproduce tra marzo ed aprile. È considerato un pesce pregiato per l'alto valore delle sue carni. Si presta magnificamente alla pesca sportiva, in particolare con la mosca finta. Purtroppo, a causa del sempre crescente inquinamento delle acque, la specie tende a scomparire.

Temperatura : gradazione del caldo e del freddo di un dato ambiente. Quella idrica è determinante per molti aspetti della vita dei pesci il periodo riproduttivo, l'umore, l'appetito, l'attività.

Tinca : (tinca tinca) pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. Presenta due caratteristici cirri sul muso ed è tipico pesce di fondo. Lo si trova sia nei corsi d'acqua che nei bacini lacustri. Dal temperamento pacifico, la tinca è onnivora e molto resistente. La riproduzione della specie avviene da maggio a luglio.

Tinsel : specie di filo dai colori vari che viene usato dal Costruttore di mosche artificiali.

Tipula : specie di zanzara dei ditteri somigliante alla grande effimera. Si presta a essere usata come esca.

Tirlindana : sistema di pesca che si effettua trainando con la barca una lenza a mano con una o più esche naturali o artificiali. E' una tecnica diffusa nei grandi laghi prealpini per la cattura di predatori come il luccio e il persico reale.

Tonfano : tratto di ampio corso d'acqua, flusso vorticoso molto profondo. L 'azione della corrente scava sul fondo e crea i tonfani. Sono siti ottimali dove sostano i pesci.

Torbida : acqua che ha perduto la sua trasparenza e limpidezza naturale.

Torpille : speciale piombo a forma di goccia.

Torrente : corso d'acqua breve e di portata irregolare, di origine montana, che precipita verso valle.

Traiettoria : posizione in successione di un oggetto che si muove nello spazio.
È il movimento parabolico che compie l'esca quando viene proiettata dalla lenza nella fase di lancio.

Trattenuta : azione di pesca finalizzata ad una corretta presentazione del'esca pescando a passata. Si effettua trattenendo leggermente il galleggiante per farlo procedere piu' lentamente della corrente.

Trave : termine tecnico che sta ad indicare il tratto di lenza al quale si legano i braccioli con le camole o con le mosche nella pesca a camolera o a moschera.

Treno : termine del gergo piscatorio, riferito a due o più mosche montate nel basso di lenza, quando si effettua la pesca sommersa.

Triotto : (rotilus robilio) pesciolino appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. Preferisce acque ferme e poco profonde di specchi d'acqua. La riproduzione avviene da maggio a giugno.

Trota : (salmo trotta)
Pesce appartenente alla famiglia dei salmonidi, ordine dei clupeiformi. E un pesce molto ambito dai pescatori sportivi e ha carni pregiate. L 'apertura della pesca alla trota sul finire di febbraio (possono esserci delle oscillazioni di data in relazione ai fattori di siccità o altre cause che ne possono imporre un ritardo) rappresenta tradizionalmente l'inizio della pratica amatoriale della pesca nelle acque dolci italiane. Si tratta di una specie forte di voraci carnivori. La trota si presta magnificamente per la pesca a mosca. In Italia si conoscono quattro forme di trote:
-trota di torrente o fario (salmo fario);
-trota di lago (salmo lacustris);
-trota padana o marmorata (salmo marmoratus);
-trota sarda o macrostigma (salmo macrostigma).
A queste specie dobbiamo aggiungere la trota iridea (salmo gairdnerii), che è però di origine americana e si è propagata magnificamente in tutte le nostre acque. La trota vive nei laghi, nei fiumi e nei torrenti montani. All'epoca della riproduzione questi salmonidi risalgono la corrente dei fiumi e le femmine depongono le uova in acqua a una temperatura che oscilla attorno ai 5-10°C.
La pesca è vietata di solito da ottobre a febbraio.

Trotiera : particolare sistema di pesca simile alla tirlindana utilizzato per la cattura delle trote lacustri nei grandi laghi.

Acque salate : le acque del mare.

Acque salmastre : le acque situate in prossimità delle foci dei fiumi.

Acque sorgive : le acque che scaturiscono direttamente da una vena di roccia. Sono generatrici dei corsi d'acqua.

Acque stagnanti : quelle ferme, di palude.

Coming short : termine inglese con cui si indica l'azione della trota che sale in superficie per avventarsi sull'insetto.

Legislazione sulla pesca : insieme di norme emanate dallo Stato o dalle Regioni, che regolano l'esercizio della pesca. Allo stato attuale esistono leggi diverse regione per regione, che spesso confondono il pescatore. I pescatori pertanto sono tenuti a documentarsi sulla regolamentazione piscatoria vigente nel territorio in cui intendono effettuare la pesca. Gli uffici pesca delle competenti amministrazioni regionali, provinciali, comunali e delle sezioni provinciali FIPS sono in grado di fornire opportune indicazioni al riguardo.

Mare dei Sargassi : area situata tra la corrente del Golfo e quella equatoriale Nord, interessante l'Oceano Atlantico, in cui esistono banchi di alghe molto estesi, detti "sargassi", e in cui vivono e si riproducono le anguille.

Persico sole : (eupomotis gibbosus) pesce appartenente alla famiglia dei centrarchidi, ordine dei perciformi. Originario dell' America, ha una magnifica livrea colorata ed è comune un po' ovunque nelle acque dolci italiane. Si riproduce tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.

Persico trota : (micropterus salmoides) è conosciuto anche con il nome di black bass. Pesce di origine americana, fa parte della famiglIa dei centrarchidi, ordine dei perciformi. È detto pure boccalone, per la grandezza della bocca. Si riproduce tra maggio e giugno.

Sabbia : minuta limatura rocciosa trasportata dalla corrente sia nelle sponde che sul fondo dei corsi d'acqua e dei laghi.

Sabbiaia : sponda digradante del fiume caratterizzata dalla presenza di sabbia.

Salmerino : (salvelinus salmarinus)pesce appartenente alla famiglia dei salmonidi, ordine dei clupeiformi. Ha caratteristiche simili alle trote, ma è di dimensioni più piccole. La riproduzione avviene da ottobre a febbraio.

Salmonidi : famiglia comprendente trote, salmerini, coregoni e carpioni. Caratteristica comune a questi pesci è di possedere una escrescenza carnosa in prossimità della coda, detta pinna adiposa. Sono considerate specie pregiate e hanno carni apprezzatissime per la loro squisitezza.

Salpare : trarre a secco il pesce catturato.

Sanguinerola : (phoxinus phoxinus) piccolo pesce della famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. Vive in ambienti limpidi e puliti. La riproduzione è condizionata dalla temperatura. Considerando che il pesce vive sia in acque di pianura che in quelle di montagna, l'indicazione i della temperatura dell'acqua e che non deve essere mai inferiore a 12 gradi.

Savetta : (chondrostoma soetta) pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. Popola solo le acque del Nord Italia ed è di indole socievole. Benche molto liscoso, è un pesce apprezzato dai pescatori sportivi. Si riproduce da marzo a giugno.

Sbirulino : vedi bombarda. Con il termine sbirulino si e' soliti definire bombarde piu' piccole e affondanti.

Scala di monta : piano d'invito costruito artificialmente su tratti di fiumi particolarmente difficili, per agevolare la risalita della corrente da parte dei pesci.

Scardola : (scardinus erythrophtalmus) pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. Molto socievole, vive in gruppo con altri pesci. Si riproduce da aprile a maggio.

Scazzone : (cottus gobio) pesce appartenente alla famiglia dei cottidi, ordine dei perciformi. È un piccolo carnivoro dalle carni molto saporite. Si riproduce da febbraio a metà aprile.

Scoubidou : particolare lenza a piu' ami (amettiera) dove al posto dell'esca c'e' una guaina di plastica colorata che copre il gambo dell'uncino. Si utilizza nei grandi laghi per la cattura di alborelle, persici reali e, in particolari condizioni, cavedani e scardole.

Senso dell'acqua : termine d'origine piscatoria e marinaresca, che vuole significare la capacità di un individuo di percepire le caratteristiche di un punto d'acqua e valutarne le condizioni nel suo complesso, compresa naturalmente la pescosità.

Sfarinati : pasture preconfezionate in vendita nei negozi di articoli da pesca.

Sonda : strumento semplice che serve al pescatore per esplorare il fondo dell'acqua ed avere così un'idea della profondità del tratto di corso d'acqua in cui s'intende pescare.

Sottoriva : fascia d'acqua che costeggia le rive. La pesca sottoriva la effettua il pescatore al quale interessa insediare le specie ittiche, di solito di piccolo formato, che si muovono vicino alle sponde, meglio se erbose, alla ricerca di cibo.

Spaghetto : particolare verme artificiale di gomma vinilica utilizzato nella pesca alla trota in laghetto innescandolo in coppia con una camola del miele.

Spent : termine inglese che indica gli insetti morti che vengono trasportati dalla corrente.

Spinarello : (gasterosteus aculeatus) piccolo pesce appartenente alla famiglia dei gasterosteidi, ordine dei gasterosteiformi. È una specie molto aggressiva e pattagliera, che usa costruirsi un nido simile a quello degli uccelli, per consentire alle femmine, durante il periodo riproduttivo, di deporvi le uova. Difende la propria prole con grande coraggio e grazie agli aculei che porta sul dorso pone in fuga pesci più grossi di lui. Si riproduce da aprile a luglio.

Spine : i raggi duri e pungenti che reggono le pinne dei pesci.

Spinner : termine inglese che indica l'insetto allo stato perfetto, denominato "imago".

Spinning : sistema di pesca al lancio con esche artificiali. In montagna si pratica solitamente con cucchiaini rotanti e imitazioni in legno o in plastica di piccoli pesci.

Squame : rivestimento a placche ossee o cartilaginee di forma tondeggiante, che ricopre la pelle dei pesci.

Stagnante : ferma, di acqua di una morta o lanca ecc.

Starlite : piccola fonte luminosa da applicare al galleggiante per la pesca notturna.

Storione : (acipenser sturio) pesce appartenente alla famiglia degli acipenseridi, ordine degli acipenseriformi. La riproduzione avviene da marzo - maggio. Lo storione è un pesce anadromo perche vive in mare, ma risale i fiumi per riprodursi. Lo si considera un fossile vivente in quanto ha concluso la sua evoluzione da tempo immemorabile. Le specie italiane sono lo storione comune (acipenser sturio), lo storione cobice (acipenser naccarii), lo storione ladano (huso huso ). Altre specie che non vivono in acque italiane sono lo stellato e lo sterleto. Con le uova dello storione viene preparato il famoso caviale.

Straripamento : azione dell'acqua quando va fuori degli argini.

Streamer : tipo di mosca artificiale pesante e voluminosa.

Swimfeeder : contenitore bucherellato utilizzato come pasturatore nella pesca a legering.

Swing tip : speciale vettino intercambiabile per la pesca a legering.

Rapida : il punto in cui un corso d'acqua scorre con più velocità.

Raschio : tratto di fiume o torrente con corrente veloce e profondita' bassa. I raschi si trovano solitamente nella parte terminale delle buche.

Refendu : termine francese che indica un tipo di legno con cui in passato venivano fabbricate le canne da pesca.

Ribobinare : riavvolgimento o recupero della lenza all'interno della bobina del mulinello.

Ricupero : fase della pesca che è successiva al lancio. Tale fase succede all'abboccata del pesce.

Rifiuto : comportamento del pesce alla vista dell'esca, che sospettoso respinge il boccone.

Rio : piccolo corso d'acqua quasi sempre originato da una sorgente.

Riproduzione : l'atto con cui i pesci, giunti a maturazione sessuale, assicurano la continuità della specie. Avviene attraverso la deposizione delle uova da parte delle femmine e l'inseminazione da parte dei maschi. La riproduzione può anche avvenire artificialmente in strutture idonee dette centri ittiogenici.

Riserva : proprietà privata in cui esiste un corso d'acqua che non ha comunicazione con le acque pubbliche. Ad es. le ex cave adibite a pesca sportiva dove per pescare è necessario un permesso a pagamento.

Risucchio : vortice d'acqua generalmente prodotto dall'incontro di due correnti. È un ottimo sito di pesca.

Ritorno : riferito all'acqua, punto in cui la corrente forma dei mulinelli.

Riva : punto in cui l'acqua lambisce il terreno. Le rive possono essere sabbiose, rocciose, scoscese, a picco, erbose, spoglie di vegetazione.

Roggia : corso d'acqua generalmente di piccole dimensioni, scorrente per i campi. Serve per l'irrigazione.

Roll-cast : termine inglese che indica l'azione di lancio con la coda di topo e l'uso della mosca finta. Lancio rotolante.

Roubaisienne : lunga canna fissa (anche 16 m.) in parte ad innesti.

Rugiada : fenomeno atmosferico che si verifica durante la notte, con cielo sereno. Precipita sotto forma di goccioline.

Ruscello : corso d'acqua di piccola portata, che quasi sempre va a formare grandi corsi d'acqua.

Acque private : sono tutte quelle che non hanno alcuna attinenza con le pubbliche. Oggi come oggi, a parte qualche eccezione, quando si parla di acque private, di solito ci si riferisce ai laghetti -ex cave- che fanno parte di una tenuta padronale.

Acque pubbliche : secondo il vecchio Testo Unico sulle normative che riguardano le acque e gli impianti elettrici "sono pubbliche tutte le acque sorgenti, fluenti e lacuali, anche se artificialmente estratte dal sottosuolo, sistemate o incrementate per la loro portata o per l'ampiezza del rispettivo bacino imbrifero, in relazione al sistema idrografico al quale appartengono, che abbiano od acquistino attitudini di pubblico generale interesse", in altre parole, tutte quelle acque che vengono utilizzate per un servizio che interessa la collettività.

Fossile di pesce : antenato di una specie ittica vivente, che si è pietrificato negli strati geologici e che per un caso qualsiasi è venuto alla luce.

Legislazione sulla pesca : insieme di norme emanate dallo Stato o dalle Regioni, che regolano l'esercizio della pesca. Allo stato attuale esistono leggi diverse regione per regione, che spesso confondono il pescatore. I pescatori pertanto sono tenuti a documentarsi sulla regolamentazione piscatoria vigente nel territorio in cui intendono effettuare la pesca. Gli uffici pesca delle competenti amministrazioni regionali, provinciali, comunali e delle sezioni provinciali FIPS sono in grado di fornire opportune indicazioni al riguardo.

Licenza di pesca : documento rilasciato dalla Regione di residenza, che abilita all'esercizio della pesca. Sono delegate al disbrigo della pratica per l'ottenimento della licenza di pesca le competenti Amministrazioni provinciali.

Paleontologia : parte della scienza che studia i fossili.

Pallettone : grosso piombo a sfera forato internamente.

Pallini : piccole sfere di piombo utilizzate per zavorrare la lenza.

Palmer : termine inglese che indica l'imitazione della cocciniglia, insetto di origine messicana. La cocciniglia è importante per il fatto che emette una sostanza di color carminio adoperata per le lacche.

Passata : tecnica di pesca nella quale la lenza sorretta dal galleggiante esplora "passando" un tratto di fiume.

Pasturare : attirare i pesci gettando loro del cibo (pastura).

Passante : accessorio della canna da pesca che serve per un migliore scorrimento della lenza. Anello guidafilo costruito esternamente in metallo e all'interno in pietra dura.

Pelagico : pesce che vive abitualmente in alto mare ed in superficie.

Percoidi : numerosa famiglia di pesci predatori sia d'acqua dolce che di mare, aventi come caratteristica due pinne dorsali di cui la prima formata da raggi duri. Gli opercoli di questi pesci inoltre posseggono un pungiglione nella parte terminale.

Perla : insetto dei neurotteri. Ottima esca, impiegata dai pescatori per la pesca a mosca.

Persico o pesce persico : (perca fluviatilis) pesce della famiglia dei percoidi, ordine dei perciformi. Predatore d'acqua dolce che popola fiumi e laghi aventi acque limpide e pulite. Si riproduce tra aprile e maggio.

Persico sole : (eupomotis gibbosus) pesce appartenente alla famiglia dei centrarchidi, ordine dei perciformi. Originario dell' America, ha una magnifica livrea colorata ed è comune un po' ovunque nelle acque dolci italiane. Si riproduce tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.

Persico trota : (micropterus salmoides) è conosciuto anche con il nome di black bass. Pesce di origine americana, fa parte della famiglIa dei centrarchidi, ordine dei perciformi. È detto pure boccalone, per la grandezza della bocca. Si riproduce tra maggio e giugno.

Pesca : tentativo finalizzato alla cattura di pesci. Vi sono tanti modi di pescare. Quello al quale ci riferiamo in modo particolare è la pesca esercitata dall'uomo per diletto e come attività sportiva. Fra i metodi di pesca ricordiamo la pesca di superficie o a galla, esercitata usando come esca un'imitazione di insetto. Abbiamo ancora la pesca di fondo, che viene esercitata con esche affondanti per la cattura di pesci che vivono sul fondo o che sono soliti cacciare animaletti che si muovono in profondità. Segue la pesca detta a mezz'acqua, che viene esercitata con l'obiettivo di catturare pesci che solitamente stazionano sopra il fondo, attirati come sono dagli insetti che si trovano appunto a metà tra il fondo e la superficie.

Pesca a fondo : tecnica di pesca senza galleggiante con l'esca ferma sul fondo.

Pesca all'inglese : tecnica di pesca praticata con particolari galleggianti fissati alla lenza solo alla base.

Pesca a mosca : tecnica di pesca con la mosca artificiale.

Pesca al tocco : tecnica di pesca senza galleggiante nella quale l'abboccata si avverte tramite vibrazioni del cimino.

Pesce : organismo animale vertebrato, che può avere scheletro osseo o cartilagineo, possiede sangue freddo, respira tramite branchie e ha pinne al posto degli arti. La maggior parte dei pesci vive in mare, un numero molto minore nelle acque dolci. Esistono però pesci che, pur vivendo in acqua di mare, popolano ugualmente fiumi e altre acque dolci, ma si tratta di poche specie. Il pesce concorre all'alimentazione dell'uomo ed ha grande potere nutritivo.

Petite bete : termine francese che indica la "mosca di maggio" o larva della grande effimera. L 'imitazione è largamente usata per la pesca a mosca.

Pick-up : termine inglese che indica l'archetto di cui sono provvisti i mulinelli a bobina fissa, che ha funzione di recupero della lenza.

Piana : tratto di fiume o torrente dove l'acqua scorre lentamente e in modo uniforme. Le piane possono essere interrotte da massi, scogli o alberi caduti.

Piena : fenomeno che provoca una sovrabbondanza di acqua in un fiume o torrente.

Pigo : (rutilus pigus) pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. È diffuso sia nei laghi sia nei fiumi. La riproduzione avviene tra aprile e giugno.

Pinna : organo per mezzo del quale i pesci si muovono nell'acqua. Sostituisce gli arti. Le pinne si distinguono in pari e dispari. Sono pari le pinne ventrali e pettorali, dispari la

Piscicoltura : struttura idonea in cui vengono riprodotti artificialmente e allevati i pesci, fino alloro completo sviluppo.

Plancton : l'insieme dei microrganismi animali e vegetali che si trovano in acqua. Costituisce nutrimento per la fauna ittica.

Pollice : unità di misura inglese pari a 25,4 mm.

Poppers : termine generico inglese che indica gli insetti finti che vengono impiegati dal pescatore a mosca per la pesca con la coda di topo.

Portamulinello : accessorio che serve a fissare il mulinello all'impugnatura della canna.

Portasassi o portalegna : larva di friganea usata dai pescatori come esca. Tale larva si trova all'interno di un piccolo involucro cilindrico in cui prende posto per difendersi dai pesci.

Pozza : profonda buca solitamente formata da un salto d'acqua.

Predatore : animale che caccia altri animali più piccoli per nutrirsi. Il più grande predatore fra i pesci d'acqua dolce è ritenuto il luccio.

Prismata : sponda protetta da grossi massi.

Punta : finale della lenza avente lo spessore più sottile.

Zona di pesca : tratto di corso d'acqua o di sponda di lago in cui si può esercitare la pesca. Le zone di pesca sono generalmente indicate con specifici cartelli che ne evidenziano le caratteristiche, le possibilità, le limitazioni e i divieti.