Vai al contenuto

Interiora di volatile

Si adoperano in genere quelle di pollo, per due regioni: perché sono le più facili da trovare e perché sono di larghezza ideale.
Rappresentano l'esca invernale per eccellenza e vi si insidiano particolarmente i cavedani, anche se pure le anguille le gradiscono.
Il pezzo di interiore può essere impiegato a fondo ed alla passata: col primo sistema deve essere di una lunghezza di 10-15 centimetri, col secondo invece basterà di 5 centimetri. L'innesco è un po’ elaborato; occorre infatti spingere amo e filo all'interno di questa esca tubolare, fino a che l'amo non arrivi ad un paio di centimetri dall'estremità.
Per ottenere ciò, occorre aiutarsi con un bastoncino di legno che, infisso sulla punta dell'amo, si troverà in posizione parallela al nylon.
Naturalmente ad operazione conclusa il bastoncino si sfila e si butta via.
Il pezzetto di budella inoltre, per rimanere nella posizione esatta, ha bisogno di essere fermato in alto con un cappio, fatto con la stessa lenza, uguale a quello che si fa per fissare il filo in cima al vetrino della canna fissa. Si deve badare che durante la manipolazione, le interiora non perdano tutto il contenuto che, sprigionando un forte sapore, esercita grande attrazione sui pesci.
Pescando a fondo, monteremo un amo n. 8 a gambo lungo, di tipo fine e dritto. È preferibile fine e dritto, in quanto con un'esca quasi priva di spessore e morbida, l 'amo può essere avvertito facilmente!
Per la pesca alla passata, amo con le solite caratteristiche, ma del n. 10.
Per il sistema a fondo è meglio che il fiume sia in leggera piena e porti acqua torbida; per la passata al contrario risulta proficua l'acqua chiara e di livello normale. Tra le interiora c'è un piccolo organo da tenere in massima considerazione: la milza, detta volgarmente "pallino".
Più che mai formidabile per il cavedano, la milza si inama col sistema della cucitura, vale a dire eseguendo per due o tre con l'amo lo stesso lavoro che si fa con l'ago quando si cuce. Per il pallino, amo a gambo corto, del n. 12, fine, bronzato e storto. Un amo forgiato sfalderebbe questa fragile esca. È preferibile usare la milza di pollo, nella pesca alla passata.
Sia la budella che il "pallino" necessitano di posti precedentemente pasturati con interiora grossolanamente spezzettate.