Vai al contenuto

Polenta

Dire polenta e come dire carpa, poiché da decenni la pesca alla regina dei ciprinidi si pratica con questo impasto, che tanto piace anche agli uomini!
La polenta da carpa comunque, anche se l'ingrediente di base è la farina di mais contiene qualche additivo in più di quello che serve per nostro uso alimentare.
Ogni pescatore di carpe che si rispetti ha la sua ricetta segreta per preparare la polenta: c'è chi aggiunge il formaggio, chi il miele, chi del liquore dolce, chi il sangue...
Ed ognuno è certo che alla base del successo stia proprio quell'aggiunta in più. Effettivamente se una pasta ha più sapore di un'altra, il pesce sente la differenza, ma è cosa certa che il risultato positivo o meno dipende prima di tutto dalla pasturazione che avremo eseguito!
E per pasturare dovremo avvalerci della medesima polenta con cui poi pescheremo!
Per la carpa dovremo eseguire la cibatura almeno per tre giorni consecutivi; il quarto giorno si sta inattivi, ed il quinto si inizia a pescare. Affinché la polenta o pasta gialla regga l'amo, conviene aggiungerci della farina bianca, che getteremo per prima nella pentola d'acqua bollente, fino ad ottenere una vera e propria farinata, come quella che faceva la nonna, poi vi uniremo un po' alla volta la farina di mais.
Quando l'impasto è diventato abbastanza gommoso, lo si toglie dal fuoco e si fa raffreddare.
Nel frattempo si può condire la polenta con della vaniglia, e questo è davvero consigliabile o con ogni altro additivo che emani profumi gradevoli. In quanto all'innesco, copriremo un amo forgiato, storto, del numero 4-5 con pallottole di pasta grosse come ciliege.