Vai al contenuto

Lettera D

Acqua di lago : quelle di lago sono considerate superiori a tutte le altre per la loro qualità. In condizioni ideali, posseggono ottimo sapore, non contengono germi patogeni, hanno una componente di mineralizzazione, sono pure.

Acque dolci : tutte quelle acque ferme o correnti di un determinato territorio. Sono le sorgenti, i torrenti, i ruscelli, i laghi, le cave, i fiumi, i canali, le rogge e gli stagni.

Coda di topo : speciale lenza usata dai pescatori a mosca per lasciare un'esca priva di peso (insetto finto).

Dark olive dun : termine inglese con cui si indica l'imitazione dell' effimera.

Debobinare : l'azione con cui si svolge la lenza dal mulinello.

Deriva : moto del flusso acqueo che da monte scorre verso valle. Si dice anche di lenza o esca, quando segue la corrente.

Diametro : spessore del filo che si adopera come leriza.

Dimorfismo : situazione di anormalità che si verifica fra gli animali, quindi anche nei pesci. Es. un individuo di una specie che ha forma diversa dai suoi simili.

Disamatoio : accessorio di pesca che serve per estrarre l'amo dalla bocca del pesce.

Ditisco : insetto dei coleotteri acquatici, lungo 3-4 cm. produce, da adulto, una sostanza venefica che tiene lontani i nemici.

Ditteri : ordine di insetti attivi in estate e autunno. Viene usato come esca sia allo stato adulto che a quello di larva o ninfa.

Dry fly : termine inglese che vuoI dire mosca secca.

Dun : termine inglese con cui si indica l'insetto non ancora formato.

Fasi del lancio : serie di movimenti che il pescatore fa fare alla canna, uno di seguito all'altro, durante l'azione di lancio dell'esca.

Fossile di pesce : antenato di una specie ittica vivente, che si è pietrificato negli strati geologici e che per un caso qualsiasi è venuto alla luce.

Giro d'acqua : gorgo, mulinello che si forma in acqua, dove si incontrano due correnti contrarie. Tale mulinello convoglia verso il fondo organismi di varia natura, per lo più commestibili per i pesci. Dove esistono tali giri d'acqua di solito sono appostati i pesci aspettando il cibo.

Licenza di pesca : documento rilasciato dalla Regione di residenza, che abilita all'esercizio della pesca. Sono delegate al disbrigo della pratica per l'ottenimento della licenza di pesca le competenti Amministrazioni provinciali.

Mare dei Sargassi : area situata tra la corrente del Golfo e quella equatoriale Nord, interessante l'Oceano Atlantico, in cui esistono banchi di alghe molto estesi, detti "sargassi", e in cui vivono e si riproducono le anguille.

Scala di monta : piano d'invito costruito artificialmente su tratti di fiumi particolarmente difficili, per agevolare la risalita della corrente da parte dei pesci.

Senso dell'acqua : termine d'origine piscatoria e marinaresca, che vuole significare la capacità di un individuo di percepire le caratteristiche di un punto d'acqua e valutarne le condizioni nel suo complesso, compresa naturalmente la pescosità.

Zona di pesca : tratto di corso d'acqua o di sponda di lago in cui si può esercitare la pesca. Le zone di pesca sono generalmente indicate con specifici cartelli che ne evidenziano le caratteristiche, le possibilità, le limitazioni e i divieti.