Fauna ittica : l'insieme degli organismi animali che vivono In acqua.
Ibernato : in stato di letargo invernale. Alcuni pesci vanno in semiletargo durante la stagione invernale. Si tratta più che altro di un torpore che limita la loro attività.
Ibrido : animale derivato dalla fecondazione da parte di due diverse specie. Nei pesci l'ibridazione è ottenuta anche artificialmente.
Idrofilo : specie di coleottero d'acqua di grandi dimensioni. È considerato l'insetto più grosso delle acque dolci. La sua larva è usata come esca.
Imago : l'insetto a conclusione della sua metamorfosi. Adulto.
Imenotteri : ordine di insetti che comprende un grande numero di specie. Fra queste ricordiamo le formiche e le api. Tali insetti si rivelano buone esche allo stato di larve, di ninfe e di insetti adulti. Le esche sono di solito costruite artificialmente.
Inescare : l'azione con cui si pone un'esca all'amo.
Inquinamento : fenomeno che comporta la contaminazione dell'ambiente. Riferendoci all'acqua, l'inquinamento può avvenire in tanti modi. Il più delle volte si verifica per scarico colpo so o doloso di sostanze di varia natura nelle acque. L'inquinamento provoca l'alterazione delle condizioni biologiche del corso d'acqua, distruggendo la fauna che in esso vive.
Insettivoro : di pesce che si nutre di insetti.
Insetto : letteralmente vuoI dire "segato". Si tratta di animaletti facenti parte di un grandissimo numero di specie, classificati sotto il nome di artropodi. L 'insetto è composto da tre parti principali capo, torace e addome. Gli insetti si sviluppano attraverso una metamorfosi, che consta dei seguenti stati
Ittiofauna : l'insieme degli animali acquatici, dei quali fanno parte i pesci.
Ittiogenico : impianto o centro adibito alla fecondazione artificiale dei pesci. Tali strutture hanno la funzione di ripopolare le acque di quelle specie ittiche che tendono a scomparire in un dato corso d'acqua. Es. troticoltura, anguillicoltura.
Ittiologo : studioso che si occupa della classificazione e conoscenza dei pesci.