Vai al contenuto

Lettera L

Acqua di lago : quelle di lago sono considerate superiori a tutte le altre per la loro qualità. In condizioni ideali, posseggono ottimo sapore, non contengono germi patogeni, hanno una componente di mineralizzazione, sono pure.

Fasi del lancio : serie di movimenti che il pescatore fa fare alla canna, uno di seguito all'altro, durante l'azione di lancio dell'esca.

Lago : massa d'acqua dolce più o meno estesa circondata dalla terra. Il lago è alimentato da corsi d'acqua superficiali o sotterranei. Di solito un lago possiede un immissario ed un emissario. Molti laghi sono stati realizzati artificialmente, da ex cave di estrazione. Si tratta di bacini che per le condizioni idriche si prestano ad essere popolati dalle specie ittiche.

Laguna : massa d'acqua salmastra situata in prossimità della costa e separata dal mare da strisce di terra. Può ospitare pesci d'acqua dolce.

Lama : tratto di fiume o torrente a corrente abbastanza uniforme caratterizzato da una sponda alta e da una digradante.

Lampreda : (lampetra fluviatilis) pesce serpentiforme della famiglia dei petromizonidi, ordine dei petromizoniformi. Non supera i 25 cm di lunghezza e presenta la bocca a ventosa. Da adulta, la lampreda si dirige verso il mare. Allo.., stato di larva vIene detta "ammoceto". E pesce anadromo, cioè che viene nelle acque dolci per la riproduzione.

Lanca : specchio d'acqua dolce, situato in prossimità di un grande corso d'acqua dal quale ha avuto origine.

Lancio : l'operazione che viene fatta dal pescatore mediante la canna, il mulinello a bobina fissa (nel caso della pesca a mosca) e una lenza speciale ( coda di topo) per proiettare un'esca (insetto finto) in un punto desiderato del corso d'acqua, per poi recuperarla. L'azione si ripete fin tanto che qualche pesce abbocca. I lanci si distinguono in diversi tipi, a seconda del sistema di pesca che si adotta.

Larva : primo stadio di sviluppo di un insetto.

Lasca : (condrostoma genei)pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. Si riproduce da marzo a giugno. È un pesce molto socievole e vive volentieri in gruppo anche numeroso.

Legering : particolare sistema di pesca a fondo di origine anglosassone.

Legislazione sulla pesca : insieme di norme emanate dallo Stato o dalle Regioni, che regolano l'esercizio della pesca. Allo stato attuale esistono leggi diverse regione per regione, che spesso confondono il pescatore. I pescatori pertanto sono tenuti a documentarsi sulla regolamentazione piscatoria vigente nel territorio in cui intendono effettuare la pesca. Gli uffici pesca delle competenti amministrazioni regionali, provinciali, comunali e delle sezioni provinciali FIPS sono in grado di fornire opportune indicazioni al riguardo.

Lenzatore : chi pesca facendo uso di lenza ed amo.

Lepidotteri : insetti che comunemente vengono denominati farfalle. Si prestano a essere usati come esche allo stato di larva, di crisalide e adulto.

Leptocefalo : larva di anguilla. Si presenta a forma di foglia trasparente.

Libellula : insetto dei neurotteri impiegato, anche allo stato di larva, come esca.

Licenza di pesca : documento rilasciato dalla Regione di residenza, che abilita all'esercizio della pesca. Sono delegate al disbrigo della pratica per l'ottenimento della licenza di pesca le competenti Amministrazioni provinciali.

Livrea : termine con cui si indica di solito il colore del corpo nel pescI.

Luccio : (esox lucius) pesce appartenente alla famiglia degli esocidi, ordine dei clupeiformi. È ritenuto il più forte fra i predatori d'acqua dolce. Dispone di aguzza e robusta dentatura e possiede un muso a becco d'anatra. È d'indole solitaria e sprigiona una potenza eccezionale nel nuoto,specie nel momento in cui attacca le sue vittime. La riproduzione avviene da febbraio ad aprile. Lo troviamo in acque correnti e ferme.