Acque salate : le acque del mare.
Acque salmastre : le acque situate in prossimità delle foci dei fiumi.
Acque sorgive : le acque che scaturiscono direttamente da una vena di roccia. Sono generatrici dei corsi d'acqua.
Acque stagnanti : quelle ferme, di palude.
Coming short : termine inglese con cui si indica l'azione della trota che sale in superficie per avventarsi sull'insetto.
Legislazione sulla pesca : insieme di norme emanate dallo Stato o dalle Regioni, che regolano l'esercizio della pesca. Allo stato attuale esistono leggi diverse regione per regione, che spesso confondono il pescatore. I pescatori pertanto sono tenuti a documentarsi sulla regolamentazione piscatoria vigente nel territorio in cui intendono effettuare la pesca. Gli uffici pesca delle competenti amministrazioni regionali, provinciali, comunali e delle sezioni provinciali FIPS sono in grado di fornire opportune indicazioni al riguardo.
Mare dei Sargassi : area situata tra la corrente del Golfo e quella equatoriale Nord, interessante l'Oceano Atlantico, in cui esistono banchi di alghe molto estesi, detti "sargassi", e in cui vivono e si riproducono le anguille.
Persico sole : (eupomotis gibbosus) pesce appartenente alla famiglia dei centrarchidi, ordine dei perciformi. Originario dell' America, ha una magnifica livrea colorata ed è comune un po' ovunque nelle acque dolci italiane. Si riproduce tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.
Persico trota : (micropterus salmoides) è conosciuto anche con il nome di black bass. Pesce di origine americana, fa parte della famiglIa dei centrarchidi, ordine dei perciformi. È detto pure boccalone, per la grandezza della bocca. Si riproduce tra maggio e giugno.
Sabbia : minuta limatura rocciosa trasportata dalla corrente sia nelle sponde che sul fondo dei corsi d'acqua e dei laghi.
Sabbiaia : sponda digradante del fiume caratterizzata dalla presenza di sabbia.
Salmerino : (salvelinus salmarinus)pesce appartenente alla famiglia dei salmonidi, ordine dei clupeiformi. Ha caratteristiche simili alle trote, ma è di dimensioni più piccole. La riproduzione avviene da ottobre a febbraio.
Salmonidi : famiglia comprendente trote, salmerini, coregoni e carpioni. Caratteristica comune a questi pesci è di possedere una escrescenza carnosa in prossimità della coda, detta pinna adiposa. Sono considerate specie pregiate e hanno carni apprezzatissime per la loro squisitezza.
Salpare : trarre a secco il pesce catturato.
Sanguinerola : (phoxinus phoxinus) piccolo pesce della famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. Vive in ambienti limpidi e puliti. La riproduzione è condizionata dalla temperatura. Considerando che il pesce vive sia in acque di pianura che in quelle di montagna, l'indicazione i della temperatura dell'acqua e che non deve essere mai inferiore a 12 gradi.
Savetta : (chondrostoma soetta) pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. Popola solo le acque del Nord Italia ed è di indole socievole. Benche molto liscoso, è un pesce apprezzato dai pescatori sportivi. Si riproduce da marzo a giugno.
Sbirulino : vedi bombarda. Con il termine sbirulino si e' soliti definire bombarde piu' piccole e affondanti.
Scala di monta : piano d'invito costruito artificialmente su tratti di fiumi particolarmente difficili, per agevolare la risalita della corrente da parte dei pesci.
Scardola : (scardinus erythrophtalmus) pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. Molto socievole, vive in gruppo con altri pesci. Si riproduce da aprile a maggio.
Scazzone : (cottus gobio) pesce appartenente alla famiglia dei cottidi, ordine dei perciformi. È un piccolo carnivoro dalle carni molto saporite. Si riproduce da febbraio a metà aprile.
Scoubidou : particolare lenza a piu' ami (amettiera) dove al posto dell'esca c'e' una guaina di plastica colorata che copre il gambo dell'uncino. Si utilizza nei grandi laghi per la cattura di alborelle, persici reali e, in particolari condizioni, cavedani e scardole.
Senso dell'acqua : termine d'origine piscatoria e marinaresca, che vuole significare la capacità di un individuo di percepire le caratteristiche di un punto d'acqua e valutarne le condizioni nel suo complesso, compresa naturalmente la pescosità.
Sfarinati : pasture preconfezionate in vendita nei negozi di articoli da pesca.
Sonda : strumento semplice che serve al pescatore per esplorare il fondo dell'acqua ed avere così un'idea della profondità del tratto di corso d'acqua in cui s'intende pescare.
Sottoriva : fascia d'acqua che costeggia le rive. La pesca sottoriva la effettua il pescatore al quale interessa insediare le specie ittiche, di solito di piccolo formato, che si muovono vicino alle sponde, meglio se erbose, alla ricerca di cibo.
Spaghetto : particolare verme artificiale di gomma vinilica utilizzato nella pesca alla trota in laghetto innescandolo in coppia con una camola del miele.
Spent : termine inglese che indica gli insetti morti che vengono trasportati dalla corrente.
Spinarello : (gasterosteus aculeatus) piccolo pesce appartenente alla famiglia dei gasterosteidi, ordine dei gasterosteiformi. È una specie molto aggressiva e pattagliera, che usa costruirsi un nido simile a quello degli uccelli, per consentire alle femmine, durante il periodo riproduttivo, di deporvi le uova. Difende la propria prole con grande coraggio e grazie agli aculei che porta sul dorso pone in fuga pesci più grossi di lui. Si riproduce da aprile a luglio.
Spine : i raggi duri e pungenti che reggono le pinne dei pesci.
Spinner : termine inglese che indica l'insetto allo stato perfetto, denominato "imago".
Spinning : sistema di pesca al lancio con esche artificiali. In montagna si pratica solitamente con cucchiaini rotanti e imitazioni in legno o in plastica di piccoli pesci.
Squame : rivestimento a placche ossee o cartilaginee di forma tondeggiante, che ricopre la pelle dei pesci.
Stagnante : ferma, di acqua di una morta o lanca ecc.
Starlite : piccola fonte luminosa da applicare al galleggiante per la pesca notturna.
Storione : (acipenser sturio) pesce appartenente alla famiglia degli acipenseridi, ordine degli acipenseriformi. La riproduzione avviene da marzo - maggio. Lo storione è un pesce anadromo perche vive in mare, ma risale i fiumi per riprodursi. Lo si considera un fossile vivente in quanto ha concluso la sua evoluzione da tempo immemorabile. Le specie italiane sono lo storione comune (acipenser sturio), lo storione cobice (acipenser naccarii), lo storione ladano (huso huso ). Altre specie che non vivono in acque italiane sono lo stellato e lo sterleto. Con le uova dello storione viene preparato il famoso caviale.
Straripamento : azione dell'acqua quando va fuori degli argini.
Streamer : tipo di mosca artificiale pesante e voluminosa.
Swimfeeder : contenitore bucherellato utilizzato come pasturatore nella pesca a legering.
Swing tip : speciale vettino intercambiabile per la pesca a legering.