Vai al contenuto

Lettera V

A valle : direzione del flusso di corrente. Pescare a valle vuoI dire lanciare l'esca nella direzione della corrente.

Vairone : (leuciscus muticellus)pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi, ordine dei cipriniformi. È un piccolo ma gustoso pesce, che suscita molto interesse dal punto di vista della pesca sportiva. Si riproduce da metà aprile a giugno. Le trote ne sono ghiotte.

Valle : estensione piana racchiusa da montagne. A valle di un corso d'acqua significa "verso il basso", lungo la direzione della corrente.

Valsesiana : tecnica di pesca con la mosca artificiale ideata in Italia nell'alta valle del fiume Sesia alle pendici del Monte Rosa. Prevede l'uso della canna fissa.

Vaporizzatore : contenitore a spruzzo contenente olio di paraffina. Viene usato dai pescatori per permettere un miglior galleggiamento delle mosche secche.

Vegetazione acquatica : l'insieme delle erbe che crescono sott'acqua o lungo le sponde di laghi e fiumi.

Vernice : sostanza colorata o trasparente che viene usata per la costruzione di mosche artificiali.

Vertebrati : classificazione di animali provvisti di scheletro osseo. Gran parte dei pesci appartengono ai vertebrati.

Vescica natatoria : è un organo di cui sono dotati i pesci (non tutti) e serve per consentire una migliore stabilità in acqua e facilitare gli spostamenti. Può avere forme diverse a seconda della specie e contiene dei gas, fra cui azoto, ossigeno e acido carbonico. È come se a un pesce venisse applicato un apparecchio idrostatico.

Vettino : parte estrema di una canna da pesca, detto anche cimino.

Viviparo : modo di partorire di molti animali, e anche di molte specie ittiche, che consiste nell'espulsione di embrioni vivi, dopo averli trattenuti e nutriti nel proprio ventre fino a completo sviluppo.

Vivo : termine per indicare il pesce vivo usato come esca.