Vai al contenuto

Alcune pasture

Vi presentiamo alcune utili pasture che possiamo realizzare.

1) Si fa cuocere in acqua salata della farina di granoturco per circa mezz'ora avendo anche pronte delle patate bollite nella quantità del 40% (60% di farina).
Poi si amalgama il tutto, si lascia cuocere a fuoco lento per pochi minuti tutto l'impasto continuando a rimestarlo. Poi lo si rovescia su un tavolo e lasciatolo raffreddare un poco si continua a lavorarlo con le mani finche la pasta non raggiunge un certo grado di compattezza ed elasticità.

2) Si scioglie lentamente un etto e mezzo di farina di grano in mezzo litro d'acqua:
si otterrà una soluzione molto liquida che si farà cuocere lentamente per una decina di minuti. Durante la cottura si aggiunge a piccole dosi della farina di granoturco e si continua ad aggiungere finche il tutto non diventa consistente. Mentre si aggiunge la farina di granoturco e per tutto il tempo della cottura, rimescolare lentamente l'impasto.
Anche in questo caso a cottura ultimata si versa la pasta su un tavolo, la si lascia raffreddare e poi la si impasta a mano finché non diventa compatta ed elastica.

3) Si scioglie un etto e mezzo di farina bianca in un litro e mezzo di acqua e si fa cuocere finché il liquido non diventa consistente. Indi si rovescia tutto su un tavolo,
si lascia raffreddare aggiungendo poca farina bianca; quindi si addiziona farina di bacocci impastando lentamente a mano: si impasta e si aggiunge farina finché non si ottiene un impasto molto soffice e ben amalgamato.

4) Mischiamo della farina di mais di segale e di grano nelle proporzioni di mezzo chilo:
impastiamo con acqua e manipoliamo per ottenere una massa compatta. Dividiamo poi il tutto in tre o quattro pezzi e ricopriamolo con della tela molto fine. Mettiamo poi sul fuoco acqua, sale e menta, e facciamo cuocere immergendo il precedente impasto con la tela. Quando i pezzi di impasti verranno a galla lasciamo raffreddare il tutto coprendolo con della tela bagnata affinché l'acqua dell'impasto non evapori.

5) Si impastano tre etti di farina bianca a freddo con un etto di farina di bacocci, aggiungendo relativamente acqua e mollica di pane bagnata e strizzata: si impasta cosi finché non si ottiene un impasto soffice e, come al solito, elastico.

6) Prendiamo mollica di pane, patate bollite, e un tuorlo d'uovo e impastate il tutto a freddo: se la pasta si rileverà molle o dura aggiungere a seconda dell' eventualità pane o patate.

7) Prendiamo della mollica di pane bollita precedentemente in del latte con della canapa fresca polverizzata e del formaggio bianco. Lasciato fermentare, questo impasto diverrà piuttosto duro: al momento della pesca aggiungere un po' di miele.

8) Facciamo bollire cinque o sei patate dentro un infuso di menta e poi facciamo un purè che impastiamo con farina di segale e due cucchiai di miele in modo da ottenere un impasto ben compatto.